Cos'è
Sosteniamo l’inclusione scolastica affinché nessun bambino resti indietro
COS’E’ A.TOM.I
A.TOM.I è l’Associazione dell'Istituto Comprensivo TOMmaseo che promuove l’Inclusione scolastica di tutte le bambine e tutti i bambini e tutte le ragazze e i tutti i ragazzi con Bisogni Educativi Speciali, per assicurare a tutte le alunne e a tutti gli alunni un futuro come membri integrati nella società. L’occasione di sfruttare appieno la Scuola per esprimere completamente la propria umanità con dignità e amore per il futuro.
L'Associazione, fondata nel 2014, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, senza scopi di lucro, nell’ambito della Regione Piemonte e nei settori dell’istruzione e della formazione, senza distinzione di ceto sociale e senza alcuna preclusione, con la finalità istituzionale di sostenere gli alunni svantaggiati con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S.) nelle seguenti sottocategorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici; svantaggio socio-economico, linguistico, culturale.
PERCHÈ A.TOM.I.?
La scarsità delle risorse disponibili rischia di compromettere la qualità e la varietà della proposta educativa nella scuola pubblica italiana. A farne le spese sono soprattutto le fasce più deboli della popolazione scolastica, quelle che per tradizione e cultura italiana sono al centro degli sforzi educativi.
Una scuola che sappia rispondere a questi bisogni speciali è una scuola che diventa migliore per tutti perché si impegna ad adeguare la proposta didattica alle diverse esigenze di ciascuno, ad arricchire gli strumenti di lavoro, ad ascoltare ed a coinvolgere gli alunni nel loro progetto di crescita.
OBIETTIVI DI A.TOM.I.
I principali obiettivi dell’Associazione per l’inclusione sono i seguenti:
1) INCLUSIONE ATTRAVERSO PROGETTI EDUCATIVI SPECIALI
Sviluppare progetti per soddisfare Bisogni Educativi Speciali grazie a professionisti del settore (e insieme ad altre Onlus) sfruttando anche strumenti basati su nuove tecnologie e nuove competenze, senza mai perdere di vista la formazione di tutto il corpo docente interessato su tematiche specialistiche. I progetti sono pensati e indirizzati a tutti gli alunni e le famiglie che hanno esigenze legate alla disabilità, disturbi evolutivi specifici, svantaggi socio –economici, linguistici e/o culturali.
2) INCLUSIONE ATTRAVERSO SPAZI PENSATI PER TUTTI
Rendere gli spazi interni ed esterni della scuola ambienti di accoglienza per tutti attraverso azioni di recupero e di implementazione di strumenti di accessibilità per tutti gli studenti e le loro famiglie. Luoghi per la comunità che permettano l’interazione e lo scambio.
3) INCLUSIONE ATTRAVERSO IL SOSTEGNO ECONOMICO
A.Tom.I contribuisce attraverso la raccolta di fondi a sostenere le spese scolastiche di alunni e famiglie in temporanea difficoltà economica per dare a tutti le stesse opportunità. Dare accesso a queste risorse è alla base del concetto di equità e inclusione all’interno di una comunità. Nessun bambino deve restare indietro.
4) INCLUSIONE ATTRAVERSO L’ASCOLTO E FACENDO «RETE»
La cooperazione come base per la convivenza e per mettere a disposizione di tutti le proprie conoscenze e i propri talenti. A.Tom.I è uno «strumento» per la comunità della scuola dove poter condividere esperienze, contatti e accedere ad informazioni utili per tutti coloro che intraprendono percorsi di diagnosi o di inserimento nella comunità stessa.
A.Tom.I rappresenta a nome dei soci dell’Associazione e insieme agli Istituti Scolastici le esigenze degli alunni presso gli Enti competenti (Ufficio Scolastico Territoriale, per le risorse di personale e l’UTS - Unità Territoriale Inclusione IIS Gobetti Marchesini Casale Arduino - per gli ausili, Comune per l’assistenza specialistica e gli educatori, Università per ciò che riguarda la formazione e la divulgazione).
I PROGETTI DI A.TOM.I.
Nel corso degli anni, dalla sua fondazione nel 2014, A.TOM.I ha portato avanti e si sta occupando anche oggi di diverse iniziative:
- L’attivazione di progetti educativi con risorse a contratto per sopperire alla mancanza di insegnanti di sostegno
- Corsi di formazione per docenti e personale ausiliario
- Riprogettazione dello spazio educativo per favorire l’inclusione.
Prendere, ad esempio, una scala percorsa tante volte nell’anno scolastico: può diventare uno strumento utilissimo per imparare, ognuno col suo tempo di apprendimento e col suo stile, grazie a delle grafiche.
Ecco la Scala delle tabelline!
- Introduzione elementi visivi basati sulla CAA (Comunicazione Aumentativa) negli spazi comuni per raccontare regole e comportamenti adeguati.
E’ un modo molto efficace per includere tutti gli alunni portati a comprendere di più un mondo di immagini che di sole parole.
- Laboratori pomeridiani extra-scuola e sperimentali come TINKERING realizzato in collaborazione con Xkè? Il laboratorio della curiosità per apprendere attraverso metodologie inclusive e motivanti: pensare con le mani e imparare facendo. Grazie a materiali semplici e di riutilizzo, con curiosità e creatività si può: costruire, inventare, trasformare, date vita ad oggetti, esperienze, exhibit che siano animati, grazie ai principi scientifici che ci circondano.
CORTILE VIVO
La riqualificazione del cortile delle scuole D’Assisi e Verdi con l’obiettivo di creare un’oasi multifunzionale, dove svolgere attività di studio, ricreazione, svago e incontro sociale, favorendo l’integrazione e la partecipazione della comunità locale. Il progetto è stato lanciato ad Aprile 2024 e A.Tom.I contribuirà a svilupparlo. Tra le attività in programma ci sono una nuova pavimentazione, installazione di sedute e tavoli, la messa in sicurezza degli spazi, il ripristino di aree verdi e la revisione di giochi e dotazione ludiche.
Come si accede al servizio
COME PUOI AIUTARE A.TOM.I
- Associandoti
- Scegliendo di destinare il 5 PER MILLE della tua dichiarazione dei redditi
- Se hai idee e iniziative da proporre
- Se hai competenze informatiche
- Se hai competenze di comunicazione o marketing
- Se hai voglia di regalare qualche ora del tuo tempo
- Se vuoi contribuire economicamente alle diverse iniziative
Per condividere idee o proporre collaborazioni puoi scriverci: atomi@tommaseo.edu.it