Alicudi, elogio alla lentezza: un viaggio nell'ascolto e nella scrittura

Gli studenti eoliani ospiti nel nostro Istituto

Immagine profilo

da Maria Rosa Rechichi

del lunedì, 24 febbraio 2025

Nei giorni appena trascorsi, il nostro Istituto ha ospitato studenti provenienti dalla scuola media di Stromboli dell’istituto Comprensivo Isole Eolie per un progetto di gemellaggio.

Si tratta di un progetto di educazione lenta e consapevole che sta prendendo vita tra le meravigliose isole di Alicudi e Stromboli. "Alicudi, elogio alla lentezza" si ispira al testo di Joan Domènech Francesch "Elogio dell'educazione lenta”. Un'iniziativa che unisce l'apprendimento all'esperienza diretta, in un percorso in cui gli studenti e le studentesse sono protagonisti di un'avventura educativa unica.

Nel corso del progetto, attraverso la cooperazione, la collaborazione e la condivisione, i partecipanti danno vita a elaborati collettivi sia sonori che grafici. L'esplorazione e il laboratorio a cielo aperto diventano strumenti essenziali per osservare e conoscere il mondo naturale e antropico, sviluppando una maggiore consapevolezza dell'ambiente circostante.

Il cuore dell'iniziativa è l'ascolto e la scrittura, intesi come strumenti di indagine e scoperta. Prendendo spunto dalle teorie di Raymond Murray Schafer sul paesaggio sonoro e dai suoi "Esercizi d'ascolto", gli studenti e le studentesse esplorano il territorio attraverso passeggiate ispirate al situazionismo e all'approccio scientifico. Queste esperienze immersive permettono di catturare e rielaborare suoni e immagini, dando vita a una narrazione autentica del viaggio.

Il progetto culminerà con la pubblicazione di un Carnet du voyage, un'opera editoriale a tiratura limitata che raccoglierà le esperienze e le riflessioni dei partecipanti, e con la realizzazione di un podcast del viaggio, che sarà messo a disposizione delle scuole coinvolte. Due strumenti preziosi che testimonieranno il valore dell'educazione lenta e dell'apprendimento esperienziale.

"Alicudi, elogio alla lentezza" è stato ideato e sviluppato dal prof. Massimo Ricciardo con il prof. Luigi Costagliola, e rappresenta un'importante opportunità di crescita per gli studenti e le studentesse coinvolti. Un viaggio educativo che insegna a osservare, ascoltare e raccontare il mondo con uno sguardo attento e consapevole.